Come degustare il vino

La degustazione del vino: 1° Parte

Indice dei contenuti

0
(0)

“Gustare del buon vino per assaporarne i segreti”.

Benvenuti in questo nuovo articolo, oggi entreremo nel vivo del blog andando ad analizzare il vino attraverso la vista, perché è con gli occhi che si capiscono lo stato di salute e la sua evoluzione.

Si inizia impugnando il calice dallo stelo e, portandolo al livello degli occhi, man mano lo si abbassa contro un fondo bianco valutando quattro caratteristiche: limpidezza, viscosità, colore, effervescenza (per spumanti e vini frizzanti).

  1. Limpidezza del vino: il grado di limpidezza del vino si può valutare porgendo un bicchiere, contenente del vino, al di sopra di una scritta per poi controllarne la nitidezza nei contorni che i contorni. Un vino limpido è privo di particelle in superficie, si presenta stabile, sano e in perfetta conservazione.
  2. Colore del vino: questa caratteristica dipende da diversi fattori: l’età, procedura di lavorazione e varietà del vitigno:

VINO ROSA 

  • Tenue:colore dei fiori di pesco con riflesso “ramato” (vino ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve contenenti poca materia colorante).
  • Cerasuolo: sfumature che vanno dal violaceo all’aranciato (dipende dal grado di maturazione).
  • Chiaretto: simile ai vini rossi, nel primo anno si presenta violaceo e, con il passare degli anni, passa all’aranciato.

    Vino

VINO ROSSO

  • Porpora: colore rosso profondo e vivido, vino molto giovane.
  • Rubino: vino rosso giovane, pronto per essere consumato.
  • Granato: si avvicina al rosso sangue quando è forte e ai semi di melograno quando è povero di sostanze coloranti.
  • Aranciato: vino dal color mattone e che ha subito un lungo invecchiamento.Vino

VINO BIANCO

  • Verdolino: giallo tenue con riflessi verdi; tipico dei vini giovani e leggeri.
  • Paglierino: si avvicina al colore della paglia; il vino è ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve raccolte nel pieno della loro maturazione fisiologica.
  • Dorato: vinificazione avvenuta dalla raccolta di uve leggermente più mature o affinati in botti di legno. Se non presenta vivacità ciò indicherebbe una possibile ossidazione del vino.
  • Ambrato: colore dell’ambra; si tratta di vini liquorosi e/o passiti.

3. Fluidità del vino: con un leggero movimento rotatorio del bicchiere si noteranno delle curvature (lacrime o archetti) che tenderanno a scendere verso il basso. Quanto più fitti saranno gli archetti (e rapida la discesa) tanto più alti saranno il grado alcolico e glicerina, determinante per la sua fluidità.

4. Effervescenza per vini frizzanti e spumante: se le bollicine sono fini e numerose, ci troviamo di fronte a un grande spumante. La persistenza (perlage) delle bollicine nel vino frizzante è indice di pregio. La spuma non deve essere cremosa e spessa, dovrà svanire dopo pochi secondi.

Prosegui la lettura con la 2° Parte.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, a presto!

 

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Un Commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *